Con l’arrivo dell’autunno e le giornate che si accorciano, il ponte di Halloween rappresenta un’opportunità imperdibile per staccare la spina e godersi qualche giorno di vacanza. L’Emilia Romagna, con la sua straordinaria varietà di paesaggi, città d’arte, borghi medievali e buona cucina, è una meta ideale per chi desidera vivere un’esperienza ricca di emozioni e atmosfere suggestive.
Questo periodo dell’anno è perfetto per assaporare il clima malinconico ma affascinante dell’autunno e scoprire località piene di storia e mistero. In questo articolo ti guideremo tra le migliori destinazioni dove trascorrere il ponte di Ognissanti, includendo consigli pratici, attrazioni imperdibili, curiosità locali e suggerimenti su dove dormire.
1. Bologna: la città delle torri e dei portici

Bologna, il cuore pulsante dell’Emilia Romagna, è una città perfetta per un weekend autunnale. Con la sua atmosfera vivace, i lunghi portici e i locali storici, Bologna offre tanto da scoprire.
Cosa fare a Bologna ad Halloween:
- Passeggia per le vie del centro storico tra Piazza Maggiore, la Fontana del Nettuno e le iconiche Due Torri.
- Partecipa a tour guidati in notturna come il “Ghost Tour di Bologna”, tra leggende, misteri e personaggi inquietanti.
- Visita il Museo di Palazzo Poggi e la Collezione delle Cere Anatomiche, per un’esperienza tra scienza e macabro.
- Goditi un aperitivo nei locali storici del Quadrilatero, assaggiando specialità come tigelle e mortadella.
- Fai una passeggiata fino al Santuario della Madonna di San Luca per una vista mozzafiato sulla città.
Dove dormire a Bologna: Scopri gli hotel a Bologna su Booking.com
2. Parma: cultura, gastronomia e atmosfere eleganti
Parma, conosciuta per la sua eccellenza culinaria e i tesori artistici, è una città che conquista i sensi. Perfetta per chi ama le città raffinate e la buona tavola.
Cosa visitare a Parma:
- Il Duomo di Parma e il Battistero, due gioielli del romanico italiano.
- Il Teatro Farnese e la Galleria Nazionale, per un’immersione nell’arte e nella storia.
- Degusta il prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano nelle trattorie tipiche.
- Partecipa a degustazioni guidate nei caseifici locali.
- Visita il Parco Ducale, perfetto per passeggiate rilassanti tra foglie cadenti.
Eventi speciali di Halloween:
- Passeggiate a tema con guide locali che raccontano le leggende della città.
- Festival del gusto autunnale con prodotti tipici e mercatini in piazza Garibaldi.
Dove soggiornare a Parma: Prenota un hotel a Parma su Booking.com
3. Ferrara: misteri medievali e castelli incantati
Ferrara, patrimonio UNESCO, è la città perfetta per chi ama le atmosfere gotiche e i misteri medievali. Una città cinta da mura ben conservate, dove ogni angolo racconta una storia antica.
Cosa vedere a Ferrara:
- Il Castello Estense, tra i più affascinanti d’Italia, con sale affrescate e passaggi segreti.
- Il Quartiere Ebraico e la Via delle Volte, suggestive e ricche di storia.
- La Cattedrale di San Giorgio, simbolo cittadino e splendido esempio di arte romanico-gotica.
- Tour a tema Halloween con racconti di fantasmi e oscure leggende.
- Mostre e concerti nei palazzi rinascimentali del centro.
Dove alloggiare a Ferrara: Scopri gli hotel di Ferrara su Booking.com
4. Ravenna: tra mosaici e misteri bizantini
Ravenna, celebre per i suoi mosaici paleocristiani, offre un connubio affascinante tra arte sacra e suggestioni autunnali.
Cosa fare a Ravenna durante il ponte di Halloween:
- Visita i siti UNESCO come il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di San Vitale, il Battistero Neoniano.
- Partecipa al tour notturno “Ravenna Misteriosa“.
- Esplora il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna con esposizioni contemporanee.
- Escursione nei dintorni al Parco del Delta del Po, perfetto per avvistare fauna selvatica tra nebbie e silenzi d’autunno.
- Gusta piatti tipici come cappelletti in brodo, piadina e vini romagnoli nei ristoranti del centro.
Dove dormire a Ravenna: Trova un alloggio a Ravenna su Booking.com
5. Brisighella e i borghi incantati dell’Appennino
Per chi desidera immergersi in un’atmosfera più intima e romantica, i borghi dell’entroterra come Brisighella, Dozza e Castel del Rio sono perfetti.
Perché scegliere Brisighella:
- Camminate tra le Vie del Borgo illuminate da lanterne.
- Visita alla Rocca Manfrediana e alla Via degli Asini.
- Degustazioni di olio, vino e prodotti locali in antiche osterie.
- Escursioni nei calanchi e sentieri naturalistici della Vena del Gesso.
- Partecipa alla Festa dell’Olio Nuovo con musica popolare e mercatini.
Dove soggiornare a Brisighella e dintorni: Prenota un soggiorno a Brisighella su Booking.com
6. Castelli del Ducato: tra leggende e atmosfere da brivido
Il circuito dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli è l’ideale per chi ama le storie di fantasmi e i manieri incantati.
Castelli da visitare:
- Castello di Gropparello, con eventi Halloween per famiglie e percorsi tematici per bambini.
- Castello di Bardi, dove si narra del fantasma del cavaliere Moroello, con tour guidati anche in notturna.
- Rocca Sanvitale di Fontanellato, con percorsi immersivi, specchi deformanti e visite teatralizzate.
- Castello di Rivalta, perfetto per un soggiorno fiabesco.
Dove alloggiare nei dintorni dei castelli: Soggiorna vicino ai Castelli del Ducato su Booking.com
7. Modena: tra motori, sapori e misteri
Modena è la città ideale per un weekend tra gusto e cultura, con un pizzico di mistero.
Da non perdere a Modena:
- Il Duomo di Modena e la Ghirlandina, patrimonio dell’UNESCO.
- Il Museo Enzo Ferrari per gli amanti dei motori.
- Il Mercato Albinelli, tempio del gusto modenese.
- Tour serali nei sotterranei della città e nelle antiche leggende modenesi.
- Degustazioni di aceto balsamico tradizionale, autentico oro nero della città.
Dove dormire a Modena: Cerca un hotel a Modena su Booking.com
Consigli pratici per organizzare la tua vacanza di Halloween in Emilia Romagna
- Prenota in anticipo, soprattutto per i borghi più piccoli e i castelli che organizzano eventi speciali.
- Verifica gli orari e i costi d’ingresso delle attrazioni sui siti ufficiali.
- Considera di noleggiare un’auto se vuoi esplorare le zone collinari e i piccoli borghi.
- Consulta il sito emiliaromagnaturismo.it per aggiornamenti su eventi e manifestazioni locali.
- Porta con te abbigliamento caldo e comodo, ideale per passeggiate tra boschi, città storiche e castelli.
- Prenota esperienze e visite guidate con anticipo, soprattutto per i tour notturni o tematici.
L’Emilia Romagna è una terra affascinante in ogni stagione, ma nel periodo di Halloween sa offrire un mix irresistibile di cultura, mistero, natura e gastronomia. Che tu preferisca esplorare città d’arte come Bologna o Parma, perderti tra i mosaici di Ravenna o vivere emozioni forti nei castelli infestati del Ducato, troverai sempre qualcosa di magico da fare.
Con itinerari che uniscono arte e leggenda, sapori autentici e atmosfere da fiaba, questa regione saprà sorprenderti con esperienze uniche e momenti indimenticabili.
Non resta che scegliere la tua meta e partire alla scoperta dell’Emilia Romagna più autentica e suggestiva!
Prenota ora il tuo ponte di Halloween in Emilia Romagna su Booking.com