L’Epifania, che “tutte le feste porta via”, rappresenta per molti italiani l’ultima occasione per godersi un lungo weekend invernale prima della ripresa del lavoro e della routine quotidiana. Se stai pensando a dove andare in vacanza in Piemonte per l’Epifania, sei nel posto giusto. Questa regione del nord Italia offre una varietà incredibile di destinazioni, dalle maestose Alpi alle eleganti città d’arte, passando per borghi storici, stazioni termali, mercatini di Natale ancora attivi e paesaggi da fiaba.
In questo articolo, ti guideremo alla scoperta delle migliori mete da visitare in Piemonte per un’Epifania indimenticabile, tra esperienze culturali, attività sportive, relax e spiritualità. Ti daremo anche informazioni pratiche su prezzi, trasporti e prenotazioni. Pronto a partire?
1. Torino: la magia dell’inverno nella città sabauda

Torino, capoluogo del Piemonte, è una delle destinazioni più affascinanti da visitare durante l’Epifania. Le sue luminarie natalizie, la Mostra dei Presepi al Duomo, i mercatini ancora attivi e la cornice storica la rendono perfetta per un weekend culturale e romantico. Inoltre, il clima relativamente mite e la vasta offerta museale la rendono una meta ideale anche per famiglie con bambini.
Cosa vedere a Torino per l’Epifania:
- Museo Egizio: uno dei più importanti al mondo dopo quello del Cairo. Biglietto intero: 15 euro. Consigliata la prenotazione online.
- Mole Antonelliana e Museo del Cinema: panoramica spettacolare e un museo unico nel suo genere. Biglietto: 12 euro.
- Centro storico e Piazza Castello: passeggia tra i caffè storici e le boutique sotto i portici.
- Befana in Piazza Vittorio: evento per famiglie con spettacoli, animazioni e distribuzione di dolci.
- Palazzo Reale e Galleria Sabauda: per un’immersione nell’arte e nella storia sabauda.
2. Alba e le Langhe: vino, relax e panorami mozzafiato
Se preferisci una vacanza all’insegna del relax e dell’enogastronomia, le Langhe sono la scelta ideale. Gennaio è un mese perfetto per scoprire queste colline patrimonio UNESCO, godersi una degustazione di vini e visitare i borghi più caratteristici come La Morra, Monforte d’Alba, Barolo e Neive.
Cosa fare ad Alba e dintorni:
- Visita a una cantina di Barolo o Barbaresco con degustazione (prezzi a partire da 20 euro a persona).
- Passeggiata ad Alba, il cuore delle Langhe, con i suoi negozi eleganti, le pasticcerie artigianali e il centro storico medievale.
- Spa e agriturismi: molti offrono pacchetti benessere e cene tipiche con piatti come tajarin, carne cruda all’albese e tartufo nero.
- Cappella del Barolo: una piccola gemma artistica tra le vigne, perfetta per una sosta fotografica.
3. Bardonecchia: sport e neve per tutta la famiglia

Per gli amanti della montagna, l’Epifania è il momento perfetto per una vacanza sulla neve. Bardonecchia, in alta Val di Susa, è una delle località sciistiche più attrezzate del Piemonte. Grazie alla sua accessibilità in treno da Torino, è perfetta anche per chi non vuole utilizzare l’auto.
Perché scegliere Bardonecchia:
- 100 km di piste da sci, snowpark, piste per principianti e sci di fondo.
- Scuole sci e baby park per i più piccoli con animatori professionisti.
- Centro benessere con sauna e piscina termale.
- Eventi dell’Epifania: fiaccolate sulla neve, escursioni con le ciaspole e spettacoli pirotecnici.
Skipass giornaliero adulto: da 38 a 45 euro. Disponibili pacchetti famiglia e settimanali.
Prenota il tuo hotel a Bardonecchia su Booking.com4. Stresa e il Lago Maggiore: eleganza invernale vista lago
Anche il Lago Maggiore ha un fascino particolare in inverno, specialmente la cittadina di Stresa, con le sue ville liberty, il panorama sul lago e le isole Borromee avvolte nella nebbia invernale. Un luogo perfetto per chi cerca quiete e raffinatezza.
Cosa fare a Stresa per l’Epifania:
- Passeggiata sul lungolago tra palme, neve e ville storiche.
- Navigazione verso le isole (Isola Bella, Isola dei Pescatori). Le escursioni in barca sono attive anche d’inverno.
- Mercatini e presepi viventi nei paesini vicini, come Belgirate e Arona.
- Visita a Villa Pallavicino: un parco zoologico e botanico affascinante anche in inverno.
5. Cuneo e le Valli del Monviso: natura, cultura e tradizione
Cuneo è una meta spesso sottovalutata, ma che durante l’Epifania si veste a festa. È anche la porta d’accesso alle Valli del Monviso, un paradiso per chi ama la natura, le escursioni invernali e le tradizioni alpine autentiche.
Esperienze consigliate:
- Passeggiate nei boschi innevati con guide alpine e percorsi per ciaspole.
- Mercatini e eventi tipici dell’Epifania nel centro storico e nei borghi circostanti.
- Museo Casa Galimberti e visita culturale del centro cittadino.
- Visite enogastronomiche con assaggi di formaggi d’alpeggio e cioccolato artigianale.
6. Orta San Giulio e il Lago d’Orta: intimità e spiritualità
Per una vacanza all’insegna del silenzio, della spiritualità e del romanticismo, Orta San Giulio sul Lago d’Orta è perfetto. Piccolo borgo incantato con un’atmosfera fuori dal tempo e paesaggi che sembrano usciti da un libro di fiabe.
Esperienze imperdibili:
- Salita al Sacro Monte di Orta, patrimonio UNESCO immerso nella natura.
- Visita all’Isola di San Giulio, con il suo monastero benedettino e i suggestivi “percorsi del silenzio”.
- Cena tipica sul lago in uno dei tanti ristoranti gourmet con vista sull’acqua.
- Passeggiate romantiche al tramonto lungo le rive del lago.
7. Biella e Oropa: tra fede, montagna e artigianato
Se desideri unire natura, fede e cultura, la città di Biella e il Santuario di Oropa, situato a pochi chilometri, sono una meta originale e suggestiva. Ideale per chi cerca un’esperienza riflessiva o spirituale.
Cosa vedere:
- Santuario di Oropa, uno dei più grandi santuari mariani delle Alpi. Visita gratuita, possibilità di alloggio.
- Centro storico di Biella, con le botteghe di tessuti e moda, famose in tutta Italia.
- Parco della Burcina, perfetto per escursioni panoramiche anche in inverno.
- Museo del Territorio Biellese e artigianato locale.
Consigli utili per organizzare la tua Epifania in Piemonte
- Clima: porta abiti caldi! Le temperature variano da -5° a 8°C in base all’altitudine. In montagna possono verificarsi nevicate abbondanti.
- Prenota con anticipo: l’Epifania è molto gettonata, specialmente nelle località sciistiche e termali.
- Auto o treno? Le principali città sono ben collegate con Trenitalia, mentre per i borghi è consigliata l’auto o il noleggio con conducente.
- Cosa mettere in valigia: scarponi da neve, guanti termici, borraccia e una macchina fotografica per immortalare paesaggi unici.
Per ulteriori informazioni sul Piemonte, visita il sito ufficiale del turismo regionale: www.visitpiemonte.com
In qualunque parte del Piemonte tu decida di andare per l’Epifania, troverai ospitalità, tradizione e panorami mozzafiato. Che tu voglia sciare, passeggiare sul lago o scoprire musei e mercatini, questa regione saprà sorprenderti. Ti aspetta un viaggio ricco di emozioni, cultura e bellezza. Buona Epifania e buon viaggio!