Settembre è un mese perfetto per scoprire il Lazio, una regione che offre un mix unico di storia, cultura, natura e mare. Il clima ancora mite e la riduzione del flusso turistico rispetto ai mesi estivi rendono l’esperienza di viaggio più piacevole e autentica.
Se stai pianificando una vacanza nel Lazio a settembre, in questo articolo troverai le migliori destinazioni da visitare, le attività da fare e gli eventi da non perdere.
1. Roma: La Città Eterna Senza il Caos Estivo

Settembre è uno dei mesi migliori per visitare Roma: le temperature oscillano tra i 18°C e i 28°C, rendendo più piacevoli le passeggiate tra i monumenti della città.
Cosa Visitare a Roma a Settembre
- Colosseo e Foro Romano: Il cuore dell’antica Roma, con la possibilità di visite guidate che raccontano la storia dell’Impero.
- Musei Vaticani e Cappella Sistina: Con meno folla rispetto all’estate, si possono ammirare con più calma gli affreschi di Michelangelo.
- Trastevere e Gianicolo: Quartieri caratteristici dove perdersi tra stradine pittoresche e gustare la cucina romana.
- Villa Borghese: Un’oasi verde dove rilassarsi e visitare la Galleria Borghese, ricca di capolavori.
- Piazza Navona e Pantheon: Due dei luoghi più iconici della città, perfetti per una passeggiata serale.
- Quartiere Testaccio: Un’ottima zona per scoprire la cucina romana tradizionale in trattorie storiche.
Eventi di Settembre a Roma
- Taste of Roma: Festival dedicato agli amanti della gastronomia, con chef stellati e degustazioni.
- Notte Bianca: Musei aperti fino a tarda notte con eventi speciali.
- Festa della Madonna della Consolazione: Una celebrazione religiosa con processioni e concerti.
Se vuoi soggiornare a Roma, trovi le migliori offerte su
.2. Viterbo e la Macchina di Santa Rosa

Viterbo è una città medievale famosa per le sue terme e il quartiere di San Pellegrino, uno dei borghi meglio conservati d’Italia.
La Macchina di Santa Rosa
Uno degli eventi più spettacolari del Lazio si tiene il 3 settembre: una torre luminosa di 30 metri viene trasportata per le vie della città da oltre 100 uomini, in onore della patrona Santa Rosa. Un evento emozionante e unico al mondo, riconosciuto dall’UNESCO.
Cosa Visitare a Viterbo
- Palazzo dei Papi: Simbolo della città, con la famosa Loggia delle Benedizioni.
- Terme dei Papi: Perfette per rilassarsi in acque termali naturali.
- Lago di Bolsena: Ideale per una gita fuori porta tra natura e borghi pittoreschi.
- Museo Nazionale Etrusco: Perfetto per chi vuole scoprire la storia etrusca della regione.
- Quartiere medievale di San Pellegrino: Un tuffo nel passato con vicoli pittoreschi e antiche case in pietra.
3. Civita di Bagnoregio: La Città che Muore

Un piccolo gioiello arroccato su una collina di tufo, Civita di Bagnoregio è un borgo unico accessibile solo tramite un ponte pedonale.
Perché Visitarla a Settembre?
- Meno affollata rispetto ai mesi estivi.
- Clima perfetto per esplorare i vicoli e godere della vista sulla valle circostante.
- Sagre e eventi locali che arricchiscono l’esperienza.
- Escursioni nei dintorni: Passeggiate tra i calanchi e i sentieri naturalistici.
4. Sperlonga e le Spiagge del Lazio

Se desideri ancora goderti il mare, Sperlonga è una meta ideale. Questo borgo marinaro, tra i più belli d’Italia, offre spiagge di sabbia bianca e mare cristallino.
Cosa Fare a Sperlonga
- Relax in spiaggia: Le spiagge sono meno affollate e il mare resta caldo.
- Visita alla Grotta di Tiberio: Antica residenza dell’Imperatore con un museo archeologico annesso.
- Giro in barca lungo la costa: Perfetto per scoprire calette nascoste.
- Escursioni nel Parco del Circeo: Perfette per chi ama la natura.
5. Tivoli: Ville e Cascate

A meno di un’ora da Roma, Tivoli offre uno spettacolo straordinario grazie alle sue ville storiche.
Luoghi da Visitare
- Villa d’Este: Famosa per i suoi giardini e fontane rinascimentali.
- Villa Adriana: Un complesso archeologico di grande importanza storica.
- Cascate di Tivoli: Per una passeggiata immersi nella natura.
- Tempio di Vesta: Una delle rovine più suggestive della città.
6. Eventi e Sagre di Settembre nel Lazio
Settembre è un mese ricco di eventi gastronomici e culturali:
- Sagra dell’Uva a Marino (prima domenica di ottobre, anticipata da eventi a settembre).
- Festa dell’Olio Nuovo a Canino: Degustazioni e visite ai frantoi.
- Festa della Madonna della Quercia a Viterbo: Processioni e spettacoli folkloristici.
6. Costi e Trasporti
Costo dei Biglietti
I costi di ingresso ai monumenti e delle attrazioni possono variare. Per informazioni aggiornate sulle tariffe, si consiglia di visitare il sito ufficiale di ogni attrazione.
Come Muoversi nel Lazio
- Treno: Ottima soluzione per spostarsi tra Roma, Viterbo, Tivoli e altre località.
- Auto a Noleggio: Consigliata per esplorare le zone rurali e i borghi meno collegati.
- Bus e Metro: Roma e le città principali offrono trasporti pubblici efficienti.
- Bicicletta: Perfetta per percorsi turistici nelle aree naturali.
Settembre nel Lazio è sinonimo di clima ideale, eventi culturali e bellezze naturali. Che tu voglia esplorare Roma, rilassarti sulle spiagge, visitare borghi medievali o immergerti nelle terme, questa regione saprà offrirti esperienze uniche.
Prenota ora la tua vacanza e scopri il fascino autentico del Lazio!