L’autunno in Puglia ha un fascino tutto suo: le folle estive si diradano, le temperature sono ancora miti e i colori caldi della natura regalano paesaggi mozzafiato. Il ponte di Halloween è l’occasione perfetta per concedersi una breve vacanza in questa terra meravigliosa, tra borghi affascinanti, tradizioni antiche, eventi a tema e scenari da cartolina.
In questo articolo ti guideremo alla scoperta delle migliori destinazioni pugliesi da visitare per Halloween, con consigli su cosa fare, dove dormire, dove mangiare, eventi da non perdere e come vivere un’esperienza autentica, arricchita da atmosfere misteriose e suggestive. Ti forniremo anche una guida pratica per organizzare al meglio il tuo soggiorno, suggerendoti escursioni, attività e curiosità che renderanno il tuo viaggio indimenticabile.
1. Lecce: barocco e mistero
Nota come la “Firenze del Sud”, Lecce è una città elegante e carismatica, perfetta per un weekend d’autunno. Il suo centro storico barocco, con le facciate riccamente decorate delle chiese e dei palazzi, acquista un’aura ancora più magica al tramonto, grazie ai giochi di luce dorata che si riflettono sulla pietra leccese.
Cosa fare a Lecce per Halloween:
- Visita notturna ai sotterranei del Castello Carlo V, dove si narrano storie di fantasmi e misteri medievali.
- Passeggiata tra le viuzze del centro storico, illuminate da lanterne e candele nei tour organizzati a tema.
- Partecipazione agli eventi di Halloween nei locali: molte enoteche e bar organizzano serate a tema con musica dal vivo.
- Visita al Museo Faggiano, con le sue stanze sotterranee cariche di misteri archeologici.
Dove mangiare:
- Trattorie storiche come Alle due corti offrono piatti tipici salentini in ambienti suggestivi.
Dove dormire a Lecce: Prenota il tuo soggiorno a Lecce su Booking.com
2. Alberobello: i trulli incantati

Un luogo quasi fiabesco, Alberobello è celebre per i suoi iconici trulli, le antiche abitazioni in pietra dal tetto conico. Durante il periodo di Halloween, il paese si trasforma in un vero e proprio scenario da favola gotica, con eventi, decorazioni e spettacoli itineranti.
Attività imperdibili:
- Passeggiata al crepuscolo nel Rione Monti, tra trulli decorati con zucche e luci soffuse.
- Cena in una trattoria tipica all’interno di un trullo con menù autunnale a base di funghi, zucca e vini locali.
- Esperienze organizzate come tour narrativi con attori che raccontano leggende e storie di spiriti del territorio.
- Visita al Trullo Sovrano, il più grande trullo monumentale di Alberobello.
Curiosità:
- Si dice che i trulli nascondano cunicoli sotterranei un tempo usati dai briganti.
Dove dormire ad Alberobello: Scopri le offerte a Alberobello su Booking.com
3. Ostuni: la città bianca tra luci e ombre
Ostuni, la “Città Bianca”, è una delle mete più fotogeniche della Puglia. Le sue case candide, arroccate su una collina e illuminate da lanterne durante la sera, creano uno scenario perfetto per una fuga romantica e misteriosa.
Esperienze consigliate:
- Visita alla cattedrale gotica, con storie e aneddoti medievali raccontati da guide locali esperte.
- Partecipazione a tour tematici con attori in costume, che ripercorrono le leggende locali.
- Relax in una masseria con spa e degustazione di prodotti tipici pugliesi.
- Giro in bicicletta tra gli uliveti secolari, resi ancor più affascinanti dalla luce dorata d’autunno.
Eventi speciali:
- Mercatini artigianali e serate di storytelling con musica tradizionale.
Dove dormire a Ostuni: Trova il tuo alloggio a Ostuni su Booking.com
4. Castel del Monte e Andria: tra mistero e architettura
Il maestoso Castel del Monte, simbolo dell’architettura federiciana e Patrimonio UNESCO, è uno dei luoghi più enigmatici d’Italia. La sua struttura ottagonale continua ad affascinare studiosi e viaggiatori.
Cosa vedere:
- Visita guidata serale con narrazioni sui simboli esoterici e le teorie sull’origine misteriosa del castello.
- Passeggiata nel centro storico di Andria, con sosta presso antiche botteghe e pasticcerie locali.
- Escursione nei dintorni alla scoperta di masserie fortificate e torri di avvistamento.
Curiosità:
- La leggenda del “cavaliere nero” è spesso raccontata durante i tour notturni.
Dove soggiornare nei dintorni: Soggiorna vicino a Castel del Monte su Booking.com
5. Gallipoli: mare e tradizioni antiche
Anche in autunno, Gallipoli regala emozioni uniche. Il suo centro storico, situato su un’isola collegata alla terraferma da un ponte, offre un’atmosfera intima e accogliente.
Attività consigliate:
- Passeggiata lungo le mura con il mare d’autunno sullo sfondo e aperitivo al tramonto.
- Visita al Museo Civico Emanuele Barba, con collezioni storiche e reperti naturalistici.
- Scoperta delle tradizioni legate alla commemorazione dei defunti e alle anime del Purgatorio.
- Partecipazione a eventi culturali e mostre temporanee nelle gallerie locali.
Dove dormire a Gallipoli: Prenota a Gallipoli su Booking.com
6. Vieste e il Gargano: natura e leggende
Per chi desidera un contatto autentico con la natura, il Parco Nazionale del Gargano è la scelta ideale. Vieste, la “perla del Gargano”, con le sue falesie bianche e le spiagge selvagge, offre un mix perfetto di relax e avventura.
Da non perdere:
- Escursione tra i sentieri della Foresta Umbra, un luogo magico dove in autunno la nebbia e il silenzio creano un’atmosfera surreale.
- Visita alle grotte marine, accessibili con escursioni in barca (tempo permettendo).
- Leggenda di Pizzomunno e Cristalda, raccontata durante gli spettacoli serali per famiglie.
- Giornate a tema con laboratori per bambini, degustazioni e mercatini.
Dove dormire a Vieste: Scopri gli alloggi a Vieste su Booking.com
Altri consigli utili per il tuo ponte di Halloween in Puglia
- Prenota in anticipo, soprattutto se scegli mete come Alberobello o Lecce.
- Noleggia un’auto per spostarti con libertà tra le varie località pugliesi e scoprire anche borghi meno conosciuti.
- Scopri le sagre di stagione, dove assaggiare piatti tipici come orecchiette con le cime di rapa, fave e cicoria, castagne e dolci di Ognissanti.
- Porta con te un abito a tema Halloween: molte strutture organizzano cene e feste con premi per il miglior costume!
- Consulta i siti turistici locali per il calendario aggiornato degli eventi.
La Puglia a fine ottobre sa sorprendere con il suo mix di atmosfera suggestiva, ospitalità autentica, gastronomia eccellente e paesaggi mozzafiato. Che tu voglia perderti tra i trulli di Alberobello, esplorare castelli misteriosi o rilassarti tra ulivi e mare, troverai la destinazione perfetta per vivere un ponte di Halloween indimenticabile.
Non ti resta che scegliere la tua meta e partire: la magia della Puglia ti aspetta!
Prenota ora il tuo viaggio in Puglia su Booking.com