Il ponte di Halloween rappresenta un’opportunità straordinaria per staccare dalla routine quotidiana e vivere qualche giorno di avventura, relax e scoperta prima che l’inverno faccia il suo ingresso definitivo. Se sei alla ricerca di un luogo dove la natura incontaminata incontra la tradizione, l’ospitalità e il mistero, allora il Trentino Alto Adige è la tua meta ideale.
In questa guida completa ed emozionante ti porterò alla scoperta delle migliori località, città e borghi da visitare in occasione di Halloween, arricchendo ogni sezione con suggerimenti autentici, esperienze originali, eventi a tema e spunti pratici per pianificare al meglio la tua vacanza.
1. Bolzano: tra castelli, fantasmi e misteri medievali

Bolzano, vivace e accogliente capoluogo dell’Alto Adige, è una delle città più affascinanti da visitare in autunno. Con i suoi castelli suggestivi, vicoli pittoreschi, mercatini e musei, diventa un vero paradiso per chi ama l’atmosfera sospesa tra storia e leggenda.
- Cosa fare a Bolzano:
- Esplora il Castel Roncolo, celebre per i suoi straordinari affreschi cavallereschi. Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, organizza anche tour notturni con lanterne e racconti gotici durante il periodo di Halloween.
- Passeggia lungo i Portici di Bolzano, tra botteghe d’artigianato locale e caffè accoglienti dove assaporare dolci tipici come lo strudel e la torta di castagne.
- Visita il Museo Archeologico dell’Alto Adige, dove potrai ammirare la mummia di Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio: un’esperienza affascinante e un po’ inquietante, perfetta per Halloween.
- Partecipa alla Notte dei Musei, con ingressi gratuiti e spettacoli interattivi in diversi musei cittadini.
2. Merano: benessere termale, foliage dorato e antiche leggende
Immersa in un contesto naturale mozzafiato, Merano unisce il fascino delle tradizioni asburgiche con il relax più totale. Le sue terme, i giardini, i sentieri panoramici e la cucina raffinata la rendono un’ottima scelta per chi desidera un Halloween rigenerante ma ricco di emozioni.
- Cosa fare a Merano:
- Concediti una giornata alle Terme di Merano, un’oasi di benessere con piscine interne ed esterne, saune e trattamenti personalizzati. Aperte dalle 9:00 alle 22:00 anche a ottobre.
- Cammina lungo il romantico Sentiero di Sissi, circondato da alberi secolari e viste panoramiche spettacolari.
- Visita i Giardini di Castel Trauttmansdorff, con oltre 80 ambienti botanici e installazioni spettrali durante Halloween.
- Partecipa alla Festa delle Streghe di Scena, con maschere, sfilate e racconti intorno al fuoco.
3. Trento: cultura, scienza e leggende urbane
Elegante, dinamica e ricca di eventi, Trento è perfetta per chi ama coniugare cultura, mistero e buon cibo. Ogni angolo del centro storico racconta una storia, soprattutto se lo visiti durante il periodo più enigmatico dell’anno.
- Cosa visitare a Trento:
- Ammira la maestosa architettura del Castello del Buonconsiglio, che organizza tour con guide in costume e narrazioni storiche e leggendarie.
- Esplora il MUSE – Museo delle Scienze, interattivo e coinvolgente, con sezioni dedicate anche ai misteri della natura.
- Partecipa a un tour guidato dei misteri della città, dove scoprirai le storie dimenticate di streghe, inquisizione e spiriti vaganti.
- Assaggia piatti tipici trentini come canederli e carne salada in una delle osterie storiche del centro.
4. Bressanone: spiritualità, arte e mistero tra le Dolomiti
Incorniciata da montagne spettacolari, Bressanone è una perla dell’Alto Adige. Con il suo centro storico curatissimo, gli edifici religiosi e l’atmosfera intima, è perfetta per chi cerca un’autentica evasione.
- Cosa fare a Bressanone:
- Ammira la magnifica Cattedrale barocca, un gioiello architettonico che ospita spesso concerti di musica sacra.
- Visita il celebre Monastero di Novacella, circondato da vigneti, e degusta il vino prodotto dai monaci.
- Escursione nel Parco Naturale Puez-Odle, dove potresti imbatterti nelle leggende delle Dolomiti.
- Scopri le cripte e catacombe medievali con guide esperte in storia locale e leggende oscure.
5. Castelrotto e Alpe di Siusi: panorami, folklore e magia alpina
Ai piedi dello Sciliar, Castelrotto è il cuore di una regione intrisa di misteri e bellezza naturale. L’Alpe di Siusi, con i suoi prati sconfinati, è perfetta per chi ama le escursioni e le storie di streghe e spiriti della montagna.
- Cosa vedere e fare:
- Trekking tra Compaccio, Saltria e Ortisei, immersi in paesaggi fiabeschi e silenziosi.
- Visita al Museo della Strega Martha, simbolo del folklore locale e delle leggende del massiccio dello Sciliar.
- Goditi un pranzo in una malga tradizionale con piatti caldi e accoglienti come il gulasch o la polenta con funghi.
- Vivi l’esperienza di una serata tirolese con costumi, musica folk e racconti attorno al camino.
6. Glorenza: la città murata, custode del tempo
Piccola ma affascinante, Glorenza è la città murata per eccellenza. Passeggiare tra le sue mura medievali è come fare un salto indietro nei secoli.
- Attrazioni principali:
- Percorri le antiche mura cittadine, perfettamente conservate e percorribili a piedi per un tour suggestivo.
- Scopri i misteri del centro storico con una guida locale che ti racconterà storie di mercanti, eremiti e fantasmi.
- Visita il vicino Monastero di Monte Maria, uno dei più alti d’Europa, dove la spiritualità si fonde con l’arte romanica.
- Gusta una cena in una gasthaus storica, tra candele e pietanze tradizionali tirolesi.
Eventi di Halloween in Trentino Alto Adige
Durante il lungo fine settimana di Halloween, numerosi borghi e città si animano con eventi spettrali e folkloristici:
- Halloween al Castello di Tirolo: animazioni in costume, laboratori per bambini e visite notturne animate.
- Festa delle Streghe a Chiusa: mercatini artigianali, spettacoli teatrali e gastronomia tipica.
- Notte al Museo a Trento: apertura straordinaria dei musei con visite guidate a tema, giochi didattici e spettacoli scientifici.
- Escursioni al chiaro di luna nelle Dolomiti, con guide esperte e racconti attorno al fuoco.
Consulta il sito ufficiale del turismo per aggiornamenti: www.suedtirol.info
Consigli pratici per un Halloween perfetto in montagna
- Prenota per tempo: il ponte di Ognissanti è molto richiesto. Blocca il tuo alloggio almeno 2-3 settimane prima.
- Controlla il meteo: le temperature variano molto, porta con te abbigliamento tecnico e caldo.
- Approfitta delle guest card, spesso offerte gratuitamente dagli hotel: ti garantiscono sconti su musei, impianti di risalita e trasporti pubblici.
- Porta una torcia per eventuali escursioni serali o eventi nei castelli.
- Assaggia i sapori d’autunno: canederli, zuppa di zucca, castagne arrosto e vin brulé.
Il Trentino Alto Adige è una delle regioni italiane più magiche da scoprire in autunno. Tra panorami infuocati, castelli che raccontano storie antiche, borghi pittoreschi e tradizioni affascinanti, offre mille spunti per vivere un ponte di Halloween originale, suggestivo e rilassante. Che tu voglia immergerti in leggende di streghe, rilassarti alle terme o esplorare sentieri nascosti, qui troverai ciò che cerchi.
Prenota il tuo viaggio in Trentino Alto Adige con Booking.com