Bordeaux, capitale mondiale del vino e gioiello dell’Aquitania (Francia), affascina ogni anno migliaia di viaggiatori grazie al suo mix irresistibile di patrimonio storico, vibrante vita culturale, architettura mozzafiato e scena enogastronomica di altissimo livello. Ma una domanda fondamentale che ogni viaggiatore si pone è: “Dove conviene dormire a Bordeaux?”.
In questo articolo, ti guideremo tra le migliori zone dove alloggiare a Bordeaux, analizzando nel dettaglio i quartieri più strategici e consigliandoti hotel, B&B, appartamenti e soluzioni alternative per ogni budget e tipologia di viaggiatore. Grazie ai nostri suggerimenti, sarai in grado di prenotare la sistemazione ideale per la tua vacanza in questa splendida città francese, ottimizzando costi, tempi e comodità.
Perché scegliere con cura dove dormire a Bordeaux
Bordeaux è una città estesa ma ben collegata, grazie a una rete efficiente di tram, autobus e piste ciclabili. Tuttavia, scegliere la zona giusta può fare la differenza tra un soggiorno comodo e rilassante o uno faticoso e dispendioso. Alcune aree sono perfette per chi visita Bordeaux per la prima volta, altre sono ideali per gli amanti del vino, per le famiglie con bambini, per chi cerca la movida notturna o per chi desidera pace e natura.
Inoltre, la città si è trasformata notevolmente negli ultimi anni, diventando una delle mete più trendy d’Europa. Questo ha comportato una notevole crescita dell’offerta ricettiva, sia in termini di qualità che di varietà, offrendo soluzioni che spaziano dagli hotel di lusso con spa agli ostelli creativi con coworking.

1. Centro Storico (Vieux Bordeaux) – Per chi visita la città per la prima volta
Cuore pulsante della città, il Vieux Bordeaux è un dedalo di stradine acciottolate, piazze vivaci e palazzi storici perfettamente restaurati. Questa zona è ideale per chi desidera esplorare la città a piedi e avere tutto a portata di mano. Qui potrai visitare:
- Place de la Bourse e il suo iconico Miroir d’eau
- Cattedrale di Sant’Andrea e il Tour Pey-Berland
- Grand Théâtre de Bordeaux, un capolavoro dell’architettura neoclassica
- Numerosi musei, tra cui il Musée d’Aquitaine
Il centro storico è anche il cuore gastronomico della città, con ristoranti stellati, brasserie tradizionali e mercati gourmet come il Marché des Grands Hommes.
Hotel consigliati nel centro storico:
- Hôtel de Sèze (4 stelle, da 180€ a notte): stile classico ed eleganza, a pochi passi dal Grand Théâtre.
- Mama Shelter Bordeaux (da 120€ a notte): perfetto per i giovani, con rooftop bar e atmosfera trendy.
2. Chartrons – Il quartiere chic per gli amanti del vino
Un tempo cuore del commercio vinicolo di Bordeaux, oggi Chartrons è uno dei quartieri più raffinati e desiderati, con boutique indipendenti, gallerie d’arte e ristoranti gourmet. È perfetto per chi cerca una zona tranquilla ma non isolata, con un tocco bohémien e raffinato.
Luoghi d’interesse:
- Il Museo del Vino e del Commercio, che racconta la storia del Bordeaux
- Le rive della Garonna per passeggiate panoramiche
- Il Mercato di Chartrons, vivace la domenica
- Numerosi wine bar per degustazioni locali
Hotel consigliati a Chartrons:
- Hotel Vatel Bordeaux (4 stelle, da 130€ a notte): moderno e tranquillo, vicino al fiume.
- Seeko’o Hotel Design Bordeaux (da 150€): architettura d’avanguardia, perfetto per coppie e viaggiatori esigenti.
3. Quartier Saint-Michel – Multiculturale, autentico e dinamico
Saint-Michel si distingue per la sua atmosfera vibrante e internazionale. Frequentato da studenti, artisti e famiglie, è il quartiere perfetto per chi cerca una Bordeaux meno turistica e più autentica. Tra i suoi punti forti:
- La Basilica di Saint-Michel, con la sua guglia gotica imponente
- Il Marché des Capucins, uno dei più grandi mercati alimentari della città
- Un mix unico di cucina francese, nordafricana, asiatica e caraibica
- Street art e laboratori creativi
Hotel consigliati a Saint-Michel:
- B&B Bordeaux Saint-Michel (da 90€): comfort e posizione strategica a pochi passi dal centro.
- Wellkhome Appartements & Services (da 110€): appartamenti con angolo cottura, perfetti per famiglie e soggiorni prolungati.
4. La Bastide – Per chi cerca tranquillità, verde e vista panoramica
Situata sulla riva destra della Garonna, La Bastide è la zona ideale per chi cerca relax, natura e un’atmosfera residenziale. È perfetta anche per le famiglie con bambini grazie ai numerosi spazi verdi.
Cosa fare a La Bastide:
- Passeggiare nel Parc aux Angéliques lungo il fiume
- Visitare il Giardino Botanico con le sue serre tematiche
- Salire sulla futuristica Citté du Vin, simbolo della Bordeaux contemporanea
- Godere di tramonti mozzafiato sullo skyline del centro
Hotel consigliati a La Bastide:
- Eklo Bordeaux Centre Bastide (da 60€): economico e sostenibile, perfetto per backpackers e giovani coppie.
- Hotel Life Bordeaux Gare (da 85€): vicino alla stazione, comodo anche per escursioni fuori città verso Saint-Émilion o Arcachon.
5. Saint-Pierre – Vita notturna, romanticismo e storia medievale
Il quartiere di Saint-Pierre è uno dei più suggestivi di Bordeaux. Con le sue viuzze di ciottoli, le piazzette animate da caffè e i locali storici, è l’ideale per coppie in cerca di romanticismo e per chi vuole vivere la città anche di sera.
Cosa fare a Saint-Pierre:
- Aperitivo in Place du Parlement o Place Camille Jullian
- Cena in uno dei tanti ristoranti con cucina tipica bordolese
- Serata in un jazz club o bar con musica dal vivo
- Passeggiata serale lungo il fiume fino al Pont de Pierre
Hotel consigliati a Saint-Pierre:
- Quality Hotel Bordeaux Centre (da 140€): posizione top e camere insonorizzate.
- Hotel Konti by HappyCulture (da 100€): ottimo rapporto qualità/prezzo e design moderno.
6. Dove dormire a Bordeaux con un budget ridotto
Viaggi con un budget contenuto? Nessun problema: Bordeaux offre molte opzioni economiche e funzionali senza rinunciare alla qualità. Gli ostelli moderni sono spesso dotati di cucine condivise, aree relax e persino coworking.
Ostelli e hotel low-cost consigliati:
- Central Hostel Bordeaux (da 30€ per letto in dormitorio): atmosfera giovane, eventi serali, ideale per conoscere altri viaggiatori.
- ibis Budget Bordeaux Centre Mériadeck (da 60€): funzionale, centrale e con parcheggio.
Consigli utili per prenotare l’alloggio a Bordeaux
- Prenota con almeno 2-3 mesi di anticipo per trovare le migliori offerte, soprattutto in alta stagione
- Evita le festività se vuoi risparmiare, oppure cerca offerte last-minute nei giorni feriali
- Valuta l’acquisto della Bordeaux CityPass per risparmiare su musei e mezzi pubblici
- Se resti più di 3 notti, considera un appartamento con angolo cottura per risparmiare sui pasti
Scopri Bordeaux CityPass sul sito ufficiale
Conclusione: dove conviene dormire a Bordeaux?
La risposta dipende dal tipo di esperienza che cerchi:
- Vuoi essere al centro dell’azione? Centro storico o Saint-Pierre.
- Ami i quartieri chic e tranquilli? Chartrons o La Bastide.
- Cerchi qualcosa di autentico? Saint-Michel.
- Viaggi con poco budget? Ostelli e ibis Budget.
- Sei in coppia e cerchi atmosfera? Saint-Pierre.
- Hai bambini? La Bastide è perfetta per te.
Qualunque sia la tua scelta, Bordeaux saprà sorprenderti con la sua bellezza senza tempo, i suoi vini leggendari, la calorosa ospitalità francese e una qualità della vita tra le migliori d’Europa. Buon viaggio e bonne nuit!
Ti è stato utile questo articolo? Condividilo con chi sta organizzando un viaggio a Bordeaux!