Gubbio, con il suo fascino medievale intatto e il panorama mozzafiato che spazia sugli Appennini umbri, è una delle mete più affascinanti del Centro Italia. Il suo centro storico perfettamente conservato, la sua cucina autentica e le sue tradizioni ancora vive la rendono una meta ideale per una fuga romantica, una vacanza in famiglia o un soggiorno all’insegna della cultura.

Se stai pianificando una visita in questa perla dell’Umbria, una delle prime domande che ti farai sarà: dove dormire a Gubbio? In questa guida dettagliata ti accompagneremo alla scoperta delle migliori zone in cui alloggiare, selezionando per te hotel, B&B e agriturismi per ogni esigenza e budget, arricchita da consigli pratici, esperienze consigliate, e curiosità locali.


Perché visitare Gubbio

Gubbio è una cittadina che incanta fin dal primo sguardo. Conosciuta anche come la “città dei matti” per via della famosa Fontana dei Matti, offre un’atmosfera fuori dal tempo, dove i vicoli medievali, i palazzi storici e le tradizioni secolari raccontano storie antiche. Il centro storico è un intreccio di stradine in pietra, archi medievali, botteghe artigiane e scorci mozzafiato. Tra le attrazioni imperdibili:

  • Palazzo dei Consoli: simbolo della città, ospita il Museo Civico e offre una vista panoramica spettacolare
  • Teatro Romano: risalente al I secolo a.C., ospita spettacoli estivi e rievocazioni storiche
  • Basilica di Sant’Ubaldo: situata in cima al Monte Ingino, custodisce le reliquie del patrono della città
  • Fontana dei Matti: dove chi vi gira tre volte intorno riceve simbolicamente la “patente da matto”
  • Corsa dei Ceri (evento tradizionale a maggio): una delle più antiche manifestazioni folcloristiche italiane

Ma per vivere Gubbio appieno, è importante scegliere la giusta sistemazione: in centro, immersi nella natura, oppure in un borgo limitrofo.

Inoltre, Gubbio è un punto di partenza ideale per escursioni nel cuore verde dell’Umbria, alla scoperta di piccoli borghi, sentieri naturalistici, cantine e aziende agricole locali.


Migliori zone dove dormire a Gubbio

1. Centro storico di Gubbio

Perfetto per chi desidera vivere l’atmosfera medievale, avere tutto a portata di mano e passeggiare tra vicoli suggestivi. Questa zona ti permette di respirare la vera anima della città, specialmente al mattino presto o al tramonto, quando i vicoli si tingono d’oro e la città torna silenziosa.

Ideale per: coppie, viaggi culturali, weekend romantici

Pro: Vicinanza ai monumenti principali, ristoranti e locali tipici, atmosfera unica

Contro: Parcheggi limitati, prezzi leggermente più alti, strade a traffico limitato

Hotel consigliati nel centro storico:


2. Zona Teatro Romano e Parco del Teatro

Una zona tranquilla, perfetta per chi cerca pace e natura, ma a pochi minuti a piedi dal centro. Questa zona è particolarmente apprezzata da chi viaggia con bambini o desidera rilassarsi in un contesto verde, senza rinunciare alla vicinanza con il centro storico.

Ideale per: famiglie, viaggi relax, turisti over 60

Pro: Aree verdi, vista sulle colline, passeggiate rigeneranti, silenzio

Contro: Meno servizi commerciali rispetto al centro

Hotel consigliati in questa zona:

  • Hotel Gattapone (rientra anche nel centro storico)
  • Hotel San Marco: albergo a 3 stelle vicino al parco archeologico, ideale per famiglie Prenota Hotel San Marco su Booking.com
  • B&B Il Palazzetto: immerso nel verde, a conduzione familiare

3. Zone collinari e agriturismi nei dintorni

Se preferisci la tranquillità assoluta, la natura incontaminata, una piscina panoramica e magari prodotti a km 0, le campagne attorno a Gubbio sono perfette. Queste zone offrono il meglio dell’ospitalità umbra: cucina tradizionale, ritmi lenti e panorami indimenticabili.

Ideale per: viaggiatori in auto, amanti della natura, famiglie con bambini, viaggiatori green

Pro: Paesaggi mozzafiato, silenzio, cibo genuino, prezzi competitivi

Contro: Necessità dell’auto, distanza dai servizi urbani

Hotel e agriturismi consigliati:


4. Frazioni e borghi nei dintorni di Gubbio

Alloggiare in piccoli borghi come Semonte, Branca, Padule o Mocaiana consente di vivere un’Umbria più autentica e meno turistica. Qui potrai scoprire l’ospitalità genuina delle famiglie locali, prodotti tipici a prezzi modici, e piccoli eventi tradizionali.

Ideale per: viaggi slow, turismo sostenibile, escursionisti

Pro: Prezzi contenuti, scoperta di angoli nascosti, contatto con la gente del posto, semplicità

Contro: Spostamenti da pianificare, minor disponibilità di trasporti pubblici

Hotel consigliati nei borghi:


Consigli utili per scegliere dove dormire a Gubbio

  • Se viaggi in auto, valuta strutture con parcheggio incluso (non sempre scontato nel centro storico).
  • In alta stagione (maggio-settembre e periodo natalizio), prenota con almeno 2 mesi di anticipo.
  • Se ami i mercatini natalizi, considera alloggi vicino a Piazza Grande o Via dei Consoli.
  • In caso di eventi come la Corsa dei Ceri, il centro si riempie in fretta: prenota con largo anticipo.
  • Verifica se la struttura accetta animali domestici, se viaggi con il tuo amico a quattro zampe.
  • Considera la presenza di ascensori o accessi facilitati se hai esigenze particolari.

Domande frequenti (FAQ)

Qual è la zona più centrale dove dormire a Gubbio?

Il centro storico è la zona più centrale, perfetta per chi vuole visitare a piedi i principali monumenti. È ideale per chi ha poco tempo e desidera ottimizzare il proprio itinerario.

Dove dormire a Gubbio spendendo poco?

Nelle frazioni e nei borghi vicini i prezzi sono più bassi, senza rinunciare alla qualità. Anche alcune case vacanza offrono tariffe competitive.

Esistono agriturismi vicino a Gubbio?

Sì, molti. Gli agriturismi nella zona collinare offrono una meravigliosa esperienza rurale, spesso con prodotti a km 0, corsi di cucina, degustazioni e tour in bicicletta.

Dove dormire per un’esperienza romantica?

Gli hotel nel centro storico e alcuni relais nelle colline sono perfetti per un soggiorno romantico.

Posso trovare alloggi con spa o centro benessere?

Sì, alcuni hotel e agriturismi offrono centri benessere con sauna, idromassaggio e trattamenti.


Link utili per organizzare il tuo viaggio a Gubbio


Gubbio è una destinazione affascinante in ogni stagione. Che tu stia cercando una vacanza romantica, un weekend culturale o una pausa nella natura, esiste la sistemazione perfetta per te.

Dalle strutture storiche nel cuore del borgo ai casali immersi nelle colline umbre, ogni scelta di alloggio racconta un modo diverso di vivere questa terra autentica. Non dimenticare di assaggiare il tartufo, visitare le botteghe artigiane e lasciarti guidare dal ritmo lento della vita eugubina.

Speriamo che questa guida ti aiuti a trovare l’alloggio ideale per vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore dell’Umbria.

Buon viaggio a Gubbio!

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.