Trani, con il suo affascinante centro storico, il suggestivo porto turistico e la maestosa Cattedrale di San Nicola Pellegrino, è una delle mete più affascinanti della Puglia. Questa cittadina costiera, situata nella provincia di Barletta-Andria-Trani, è un mix perfetto di storia, cultura, mare e ottima gastronomia. Scegliere dove alloggiare a Trani è fondamentale per vivere al meglio il soggiorno, godendo delle sue bellezze senza rinunciare al comfort e alla praticità.

Oltre al suo inestimabile patrimonio storico-artistico, Trani è anche una città che offre esperienze enogastronomiche uniche, eventi culturali e un’atmosfera marittima rilassante. Che tu stia programmando un weekend romantico, una vacanza in famiglia o un viaggio in solitaria, trovare la zona perfetta per soggiornare farà la differenza.

In questo articolo scopriremo le migliori zone in cui dormire a Trani, analizzando i vantaggi di ciascun quartiere e suggerendo alcuni degli hotel, B&B e appartamenti più consigliati. Ti guideremo anche sui trasporti, per capire come muoversi facilmente tra le attrazioni principali.


1. Centro Storico: fascino e storia a portata di mano

Se desideri vivere l’essenza autentica di Trani, il centro storico è la scelta ideale. Qui ti troverai circondato da vicoli medievali, palazzi storici e piazze affascinanti, senza dimenticare la spettacolare Cattedrale di Trani, che si staglia bianca contro l’azzurro del mare Adriatico. Camminare per le strade del centro storico significa respirare un’aria d’altri tempi, con scorci mozzafiato e angoli che raccontano storie di epoche passate.

La zona è molto apprezzata dai turisti amanti dell’arte e della storia, ma anche da chi cerca un’esperienza più vivace, grazie alla presenza di locali alla moda, ristoranti di cucina tipica e botteghe artigianali. Se ami le atmosfere animate, soggiornare nel cuore della città ti permetterà di essere a due passi da tutto.

Perché scegliere il Centro Storico?

  • Vicinanza ai principali monumenti: Cattedrale, Castello Svevo, Porto.
  • Atmosfera unica: soggiornare tra edifici storici e strade in pietra antica.
  • Ottima scelta per chi ama la movida serale, con ristoranti e locali.
  • Adatto a coppie, viaggiatori culturali e chi visita Trani per la prima volta.
  • Numerose attività culturali e eventi durante l’anno.

Dove dormire nel Centro Storico?

  • Palazzo Filisio – Regia Restaurant
    • Boutique hotel con vista sulla Cattedrale.
    • Camere eleganti con arredi raffinati.
    • Prezzi medi: 150-250€ a notte.
    • Prenota su Booking
  • San Paolo Al Convento
    • Ex convento trasformato in hotel raffinato.
    • Perfetto per chi ama soggiorni tranquilli e di charme.
    • Prezzi medi: 100-180€ a notte.
    • Prenota su Booking
  • B&B Le Stanze di Corteinfiore
    • Charme e accoglienza nel cuore del centro.
    • Colazione gourmet inclusa.
    • Prezzi medi: 80-130€ a notte.
    • Prenota su Booking

2. Lungomare: relax e vista mare

Se desideri un soggiorno romantico e rilassante, il Lungomare di Trani è perfetto. Questa zona offre bellissime passeggiate sul mare, ristoranti panoramici e una tranquillità impagabile. Ideale per coppie e famiglie.

Uno dei punti di forza del lungomare è la possibilità di fare colazione con vista mare, assaporando il dolce suono delle onde. Inoltre, le strutture qui presenti offrono spesso terrazze panoramiche, giardini privati e accesso alle spiagge.

Perché scegliere il Lungomare?

  • Vista mozzafiato e atmosfera rilassante.
  • Facilità di accesso alle spiagge e agli stabilimenti balneari.
  • Adatto a chi cerca un soggiorno tranquillo senza rinunciare a ristoranti e passeggiate.
  • Perfetto per famiglie con bambini.
  • Aree verdi e parchi nelle vicinanze.

Dove dormire sul Lungomare?

  • Maré Resort & Spa
    • Lusso con vista mare, perfetto per una fuga romantica.
    • Centro benessere e ristorante gourmet.
    • Prezzi medi: 130-250€ a notte.
    • Prenota su Booking
  • B&B Palazzo Paciotti
    • Stile raffinato, con terrazza panoramica.
    • Camere eleganti con vista.
    • Prezzi medi: 90-140€ a notte.
    • Prenota su Booking

3. Zona Stazione: comodità e risparmio

Se cerchi una soluzione pratica e conveniente, la zona nei pressi della stazione ferroviaria è strategica per chi arriva in treno e vuole un alloggio economico.

Questa zona offre hotel moderni, ottimamente collegati ai mezzi pubblici, permettendo di raggiungere in pochi minuti il centro storico o altre località della Puglia.

Dove dormire vicino alla Stazione?

  • ibis Styles Trani
    • Soluzione moderna e conveniente.
    • Camere spaziose e colazione inclusa.
    • Prezzi medi: 70-110€ a notte.
    • Prenota su Booking

4. Quartieri residenziali: tranquillità e autenticità

Per chi cerca un’esperienza più autentica, i quartieri residenziali offrono alloggi più spaziosi e convenienti, lontani dalla folla turistica.

Perché scegliere i quartieri residenziali?

  • Perfetti per famiglie o soggiorni lunghi.
  • Più economici rispetto alle zone centrali.
  • Esperienza più locale.

Dove dormire nei quartieri residenziali?

  • B&B Villa Carcano

Come muoversi a Trani?

  • A piedi: il centro storico è perfetto per passeggiate.
  • Autobus locali collegano le principali zone.
  • Treni e bus regionali per visitare le città vicine.
  • Aeroporto di Bari: a 40 km, raggiungibile in treno o taxi.

Scegliere dove dormire a Trani dipende dalle tue esigenze: atmosfera storica nel centro, relax sul lungomare, risparmio vicino alla stazione o tranquillità nei quartieri residenziali. Qualunque sia la tua scelta, Trani saprà affascinarti con la sua bellezza senza tempo e la sua calorosa ospitalità.

Tramonto su Trani, Puglia

Rispondi

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.