Patrasso, situata nella regione dell’Acaia sul lato nord-occidentale del Peloponneso, è la terza città più grande della Grecia e rappresenta un importante snodo di collegamento tra l’Europa continentale e la penisola ellenica. Oltre a essere un porto strategico per i traghetti diretti verso l’Italia e le Isole Ionie, Patrasso è una città vivace, universitaria e ricca di storia.
Soggiornare a Patrasso offre l’opportunità di immergersi in un mix unico di cultura, gastronomia ed eventi internazionali, come il famoso Carnevale di Patrasso, uno dei più grandi d’Europa. La città vanta una vita notturna energica, grazie alla presenza di una numerosa popolazione studentesca, e offre una varietà di ristoranti dove gustare piatti tipici greci come l’insalata horiatiki, souvlaki, moussaka e pesce fresco. Inoltre, le sue strade animate, piene di locali e negozi, offrono un’atmosfera vivace e accogliente sia di giorno che di notte.
Perché scegliere Patrasso come base in Grecia
Patrasso offre un equilibrio perfetto tra modernità e tradizione. Il centro storico affascina con i suoi edifici neoclassici, musei e monumenti di rilievo come la Cattedrale di Sant’Andrea, il principale luogo di culto della città, e la Fortezza di Patrasso, costruita nel VI secolo e da cui si gode una vista spettacolare sulla città e sul mare.
Oltre ai suoi tesori storici, Patrasso è una porta d’accesso strategica per esplorare il Peloponneso e la Grecia continentale. Da qui, è possibile raggiungere facilmente l’antica Olimpia, sede dei primi Giochi Olimpici, il sito archeologico di Delfi, con il suo celebre oracolo, e le splendide spiagge del Golfo di Corinto, perfette per rilassarsi e praticare sport acquatici. La città è ben collegata con il resto della Grecia grazie a una rete ferroviaria e stradale efficiente, oltre ai frequenti collegamenti marittimi verso l’Italia e le isole greche.
Le zone migliori dove dormire a Patrasso
Scegliere la zona giusta per il soggiorno è fondamentale per sfruttare al meglio il tempo a disposizione. Ecco tre quartieri chiave con le loro caratteristiche principali:
1. Centro Storico (nei pressi della Fortezza e della Cattedrale)
Caratteristiche:
- Architettura neoclassica, vicoli pittoreschi e atmosfera tradizionale.
- Principali attrazioni turistiche come la Fortezza di Patrasso, la Cattedrale di Sant’Andrea, il Teatro Municipale Apollon, il Museo Archeologico di Patrasso e varie gallerie d’arte.
- Caffetterie storiche e pasticcerie tradizionali, dove provare dolci locali come il galaktoboureko.
- Facile accesso ai mezzi pubblici e a tutti i servizi principali, con ristoranti, negozi e boutique a pochi passi.
Budget medio:
- Tariffe tra 50€ e 120€ a notte, con una vasta scelta di hotel boutique, B&B e appartamenti di charme.
Hotel consigliati nel Centro Storico:
My Way Hotel & Events: elegante, con vista sul golfo, interni raffinati e colazione di qualità.
City Loft Hotel: stile moderno, ottimo rapporto qualità-prezzo, camere confortevoli e posizione centrale.
Vedi tutti gli alloggi nel Centro Storico su Booking.com2. Zona del Porto e Lungomare
Caratteristiche:
- Vicinanza ai terminal dei traghetti con collegamenti per Bari, Brindisi, Ancona e altre destinazioni.
- Passeggiate panoramiche sul lungomare, con taverne specializzate in pesce fresco e bar sul mare.
- Ambiente vivace, perfetto per chi ama la vita di mare e la vicinanza ai principali mezzi di trasporto.
Budget medio:
- Prezzi che variano da 60€ a 150€ a notte, con molte opzioni di hotel dotati di comfort moderni e vista mare.
Hotel consigliati nella zona del Porto:
Moxy Patra Marina (Marriott): struttura trendy, con piscina sul tetto, bar panoramico e internet ad alta velocità.
Airotel Achaia Beach: elegante hotel con spiaggia privata, terrazze vista mare e colazione abbondante.
Scopri gli hotel sul lungomare e vicino al porto su Booking.com3. Quartiere Psila Alonia e aree residenziali
Caratteristiche:
- Atmosfera tranquilla e splendide viste panoramiche dal parco di Psila Alonia.
- Ideale per famiglie e soggiorni prolungati, grazie alla presenza di spazi verdi, ristoranti locali e prezzi più contenuti.
Budget medio:
- Tariffe tra 40€ e 90€ a notte, perfette per chi desidera un soggiorno più economico senza rinunciare alla qualità.
Hotel consigliati a Psila Alonia e dintorni:
Patras Palace Hotel: camere spaziose e confortevoli, con servizi di alto livello e posizione comoda.
Marie Palace: soluzione economica e accogliente, perfetta per chi vuole spendere meno senza rinunciare alla comodità.
Trova hotel a Psila Alonia e dintorni su Booking.comCome scegliere l’hotel ideale a Patrasso
- Definisci il tuo budget: il centro storico è più turistico e con prezzi mediamente più alti, mentre la zona del porto e le aree residenziali offrono più opzioni economiche.
- Valuta i servizi inclusi: assicurati che l’hotel offra colazione inclusa, Wi-Fi veloce, parcheggio privato e altre comodità.
- Posizione e trasporti: se non disponi di un mezzo proprio, scegliere una struttura ben collegata ai mezzi pubblici può fare la differenza.
- Recensioni e punteggi: consulta le recensioni su Booking.com e TripAdvisor per conoscere le esperienze degli altri viaggiatori.
- Opportunità last minute: nei periodi meno turistici è possibile trovare offerte speciali e sconti esclusivi.
Cosa fare a Patrasso dopo aver scelto dove dormire
- Scoprire la Fortezza di Patrasso per ammirare il tramonto sul golfo.
- Visitare il Museo Archeologico, ricco di reperti romani e mosaici antichi.
- Assaporare la cucina locale nei ristoranti tradizionali del centro.
- Partecipare agli eventi culturali, come il Carnevale di Patrasso, il più grande della Grecia.
Prenota il tuo hotel a Patrasso e vivi un’esperienza indimenticabile!
