Con l’arrivo del ponte del 2 Giugno, moltissimi italiani si preparano a sfruttare qualche giorno di pausa per viaggiare. Questo periodo rappresenta una vera e propria boccata d’aria fresca prima dell’estate, ideale per chi desidera concedersi un’avventura, una fuga romantica o semplicemente un po’ di relax in una delle più affascinanti capitali europee.
In questo articolo ti accompagneremo alla scoperta delle destinazioni migliori da visitare durante questo lungo weekend, con una panoramica completa su cosa vedere, dove alloggiare, come risparmiare e come vivere al meglio ogni singolo istante della tua vacanza.
Perché scegliere il ponte del 2 Giugno per viaggiare in Europa
Il 2 Giugno, Festa della Repubblica Italiana, cade in un momento dell’anno in cui le condizioni per viaggiare sono praticamente perfette: le giornate sono lunghe e luminose, le temperature gradevoli e i costi ancora relativamente contenuti rispetto all’alta stagione estiva. Molte capitali europee, inoltre, organizzano eventi speciali, concerti all’aperto, festival gastronomici e mostre temporanee che rendono l’esperienza ancora più interessante.
Viaggiare in questo periodo consente anche di evitare le grandi folle di luglio e agosto, il che significa meno code, atmosfere più autentiche e una maggiore disponibilità di strutture ricettive. E non dimentichiamo la possibilità di trovare voli low cost e promozioni imperdibili su hotel e pacchetti vacanze se si prenota con un po’ di anticipo.
1. Parigi, Francia: la città dell’amore e dell’arte

Parigi non ha bisogno di presentazioni. Meta ambita da milioni di turisti ogni anno, la capitale francese offre un mix perfetto di romanticismo, cultura e gastronomia. A giugno, la città è nel pieno della fioritura, con i giardini che esplodono di colori e le terrazze dei café sempre animate.
Cosa vedere a Parigi:
- Torre Eiffel: il simbolo indiscusso di Parigi. Aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 23:45, con biglietti da 17,10 €. Prenotare in anticipo è vivamente consigliato.
- Museo del Louvre: ospita la celebre Monna Lisa e migliaia di opere d’arte. Biglietto a 17 €, aperto dalle 9:00 alle 18:00, chiuso il martedì.
- Montmartre e la Basilica del Sacro Cuore: esplora le vie artistiche e sali fino alla basilica per una delle viste più belle su Parigi.
Esperienze extra:
- Crociera sulla Senna: a partire da 14 €, ideale per scoprire Parigi da un’altra prospettiva.
- Giardini di Lussemburgo: perfetti per un picnic o una passeggiata tra le statue.
Dove alloggiare:
I quartieri del Marais, Saint-Germain-des-Prés e il Quartiere Latino offrono soluzioni per tutte le tasche, con ristoranti tipici e facile accesso alle principali attrazioni.
Prenota un hotel a Parigi su Booking.com2. Lisbona, Portogallo: tra tradizione e modernità
Lisbona, affacciata sull’Atlantico, è una città di luce e contrasti. Il suo fascino sta nell’equilibrio tra storia e modernità: tram gialli che sferragliano tra le colline, azulejos colorati e nuovi quartieri di tendenza.
Da non perdere:
- Torre di Belém: costruita nel XVI secolo, è uno dei simboli della città. Aperta dalle 10:00 alle 17:30, ingresso a 6 €.
- Alfama: il quartiere più antico, famoso per le stradine strette e il suono malinconico del fado.
- Elevador de Santa Justa: ascensore neogotico che collega Baixa a Chiado, biglietto 5,15 €.
Curiosità ed esperienze:
- Prova il celebre pastel de nata in una pasticceria storica come Pastéis de Belém.
- Esplora il Parco delle Nazioni, zona moderna nata dall’Expo ’98.
Dove dormire:
Il quartiere Bairro Alto è perfetto per chi cerca locali e movimento, mentre Baixa e Chiado sono ideali per chi desidera un soggiorno più tranquillo ma centrale.
3. Berlino, Germania: storia e avanguardia
Berlino è la città che non dorme mai. Rappresenta un punto di incontro tra passato e presente, con monumenti storici accanto a club iconici e gallerie d’arte contemporanea.
Attrazioni principali:
- Porta di Brandeburgo: accesso gratuito, icona della riunificazione tedesca.
- Memoriale dell’Olocausto: toccante e gratuito, un luogo di riflessione.
- Isola dei Musei: cinque musei di livello mondiale su un’unica isola, biglietto cumulativo da 18 €.
Extra tip:
- Fai una passeggiata lungo il Muro di Berlino e visita la East Side Gallery, la più grande galleria d’arte a cielo aperto del mondo.
Dove soggiornare:
Mitte è perfetta per chi vuole stare al centro di tutto, Kreuzberg e Friedrichshain sono perfette per giovani e creativi.
4. Praga, Repubblica Ceca: fiabesca e accessibile
Praga è una gemma dell’Europa centrale. Con il suo mix di architettura gotica, barocca e rinascimentale, la capitale ceca sembra uscita da una fiaba.
Itinerario consigliato:
- Castello di Praga: uno dei più grandi al mondo, aperto dalle 6:00 alle 22:00, con biglietti da 10 €.
- Ponte Carlo: una passeggiata suggestiva con statue storiche e musicisti di strada.
- Piazza della Città Vecchia: animata da artisti, bancarelle e il celebre orologio astronomico.
Attività extra:
- Salta su una crociera sul fiume Moldava per una vista diversa sulla città.
- Degusta una birra artigianale in una delle storiche birrerie ceche.
Dove soggiornare:
Stare Mesto e Mala Strana sono perfette per vivere l’anima autentica di Praga.
5. Budapest, Ungheria: terme e romanticismo sul Danubio
Budapest combina il fascino imperiale con un’anima vibrante. Divisa dal Danubio in Buda e Pest, la città è famosa per le sue terme, la gastronomia e i panorami mozzafiato.
Da fare assolutamente:
- Bagni Széchenyi: uno dei più grandi centri termali d’Europa. Biglietti da 20 €.
- Bastione dei Pescatori: accesso gratuito, punto panoramico imperdibile.
- Parlamento Ungherese: tra gli edifici più iconici d’Europa, visita guidata da 12 €.
Cosa provare:
- Cena in un ruin pub nel quartiere ebraico.
- Escursione notturna in battello sul Danubio con cena.
Dove dormire:
Pest è movimentata e centrale, Buda tranquilla e panoramica.
6. Vienna, Austria: eleganza imperiale e cultura
Vienna è una città regale, perfetta per chi ama la storia, l’arte e la musica classica. Passeggiando tra palazzi eleganti e caffè storici si respira un’eleganza d’altri tempi.
Cosa visitare:
- Palazzo di Schonbrunn: residenza imperiale con giardini spettacolari. Ingresso da 20 €.
- Opera di Vienna: uno dei templi della lirica, tour da 9 €, spettacoli da 15 €.
- Museo di Storia dell’Arte: opere di Bruegel, Rubens e altri maestri. Biglietto a 18 €.
Extra tip:
- Gusta una fetta di Sachertorte all’Hotel Sacher.
- Salta su una ruota panoramica al Prater per una vista dall’alto.
Dove dormire:
Innere Stadt per chi vuole essere nel cuore della città, Neubau per uno stile più contemporaneo.
Come risparmiare durante il ponte del 2 Giugno
- Prenota con largo anticipo per ottenere le migliori tariffe su voli e hotel.
- Sfrutta i city pass che includono trasporti e musei (es. Vienna Card, Lisboa Card, Berlin WelcomeCard).
- Mangia nei mercati locali e scegli menu del giorno per risparmiare.
- Usa mezzi pubblici o app di mobilità condivisa per muoverti in città.
Link utili per organizzare il tuo viaggio
- Booking.com
- Skyscanner per voli low cost
- Rome2Rio per trasporti
- GetYourGuide per tour e attività
- FlixBus per viaggi economici in autobus
- Airbnb per esperienze locali
Il ponte del 2 Giugno è l’occasione perfetta per vivere un assaggio d’Europa senza allontanarsi troppo da casa. Le capitali europee offrono una varietà incredibile di esperienze: arte, storia, musica, relax e cucina locale. Che tu scelga la maestosità imperiale di Vienna, il ritmo effervescente di Berlino, il romanticismo di Parigi o il calore accogliente di Lisbona, il tuo viaggio sarà certamente memorabile.
Non perdere l’occasione: prenota oggi stesso e regalati un weekend lungo tra bellezza, cultura e scoperta. Il mondo è più vicino di quanto pensi, specialmente a giugno.